Dal Sistema BCC
22/10/2025
Scuola Toscana: formazione tecnico-identitaria per Giovani Soci BCC

foto gruppo Scuola Giovani BCC ottobre 2025

Anche quest’anno ha preso avvio l’iniziativa ormai consolidata del Coordinamento toscano Giovani Soci, che si è svolta a Firenze presso il complesso delle Murate dal 17 al 19 ottobre scorso. L’evento continua a rappresentare un punto di riferimento nell’agenda dei Giovani Soci toscani – e non solo – con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione tecnica e spazi di confronto aperti su tematiche del Credito Cooperativo care ai giovani, al fine di essere pronti, preparati e competenti nell’affrontare le sfide del futuro.
Oltre 40 Giovani Soci sono arrivati da tutta la Toscana e da diverse regioni d’Italia.

L’evento si è aperto con i saluti e il benvenuto di Elia Gargini e Sara Severi, Coordinatori regionali Giovani Soci della Federazione Toscana BCC, cui sono seguiti i saluti di Matteo Valocchia, Coordinatore regionale dei Giovani Imprenditori di Confcooperative, che ha ricordato l’importanza di instaurare collaborazioni sempre più strette tra le due realtà associative, al fine di promuovere la cultura cooperativa e rendere effettivo il Protocollo di Intesa siglato a livello nazionale nell’aprile scorso.

Successivamente, Lorenzo Gerini, Responsabile dell’Ufficio Legale della Federazione Toscana, è entrato nel vivo della formazione introducendo il primo dei temi tecnici: le nuove tecnologie e la normativa PSD II. Partendo dalla nozione di strumenti di pagamento, ha illustrato come la normativa europea abbia modificato il rapporto tra banche, clienti e nuove fintech.

È stato poi il turno di Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse, che nel suo intervento si è concentrato sui temi della partecipazione e della democrazia, ricordando i lavori dell’ultimo Festival Nazionale dell’Economia Civile, svoltosi a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025.

La prima giornata si è conclusa con una visita al Complesso delle Murate Art District, guidata dalla Direttrice Valentina Gensini, e con i saluti del Presidente della Federazione Toscana, Matteo Spanò, che ha sottolineato l’importanza di creare momenti di studio e approfondimento per i Giovani Soci sulle tematiche del Credito Cooperativo, nonché spazi di confronto e dialogo tra i giovani della Federazione Toscana delle BCC.

La serata si è arricchita di un momento di grande fascino presso la Chiesa di Santa Monaca, dove cantanti accompagnati al pianoforte hanno eseguito un mini concerto dedicato alle più note opere italiane, offrendo ai presenti un’esperienza musicale suggestiva, poi conclusa con una cena tipica toscana.

Il giorno successivo, il Presidente di ChiantiBanca e docente universitario Cristiano Iacopozzi ha avviato i lavori con un intervento tra economia, geopolitica e finanza, sull’evoluzione dei mercati finanziari alla luce dei nuovi equilibri macroeconomici. A seguire, il commercialista e Vicepresidente di Banca Alta Toscana Alessandro Pratesi si è concentrato sul fisco, sugli obblighi e sulle opportunità di fare impresa oggi per i giovani.

Scuola Toscana si è confermata un appuntamento fisso non solo per i Giovani Soci toscani ma anche per l’intera Rete Nazionale. Il pomeriggio è stato interamente dedicato a un dibattito – guidato dal Coordinatore regionale Elia Gargini – con la formula del talk show tra i membri dell’attuale Comitato di Coordinamento nazionale, sui temi del presente e, soprattutto, del futuro del Credito Cooperativo. Formazione, comunicazione, biodiversità, investimenti e mutualità sono stati al centro delle riflessioni in un confronto costruttivo e di grande valore nei contenuti e nella formula. L’incontro si è concluso con un’intervista a Giulia Pittatore, Presidente nazionale, che ha tracciato un bilancio della sua presidenza, iniziata proprio con un’intervista alla prima edizione di Scuola Toscana nel giugno 2023.

A chiusura della seconda giornata, una suggestiva visita alla scoperta del leggendario affresco della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio, seguita da una serata in musica a Collebereto.

Infine, la terza giornata ha visto protagonisti Alessandro Moretti e Gianni Parigi, rispettivamente Direttore e Vice Direttore della Federazione Toscana BCC. Il primo ha affrontato il tema degli Accordi di Basilea 3, oggi centrali poiché recepiti nella normativa italiana ed europea per la regolazione e la stabilità del sistema bancario; il secondo ha approfondito il ruolo delle BCC nei territori, con un focus sulle attività metabancarie che la Federazione Toscana BCC porta avanti grazie alla partecipazione delle proprie Banche di Credito Cooperativo.

L’appuntamento resta, come annunciato da Francesco Giacomelli e Nicole Zambanini, alla chiusura della terza edizione di Scuola Toscana, per il XV Forum Nazionale dei Giovani Soci, che si terrà a Trento e sarà dedicato ai temi dell’intergenerazionalità e del ricambio generazionale.