Con lo slogan “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, in tutta Italia a novembre si svolge il Mese dell’Educazione Finanziaria, la manifestazione – giunta all’ottava edizione - promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin), presso il Ministero dell’Economia e Finanze.
Partecipando attivamente al Mese dell’Educazione Finanziaria, il Credito Cooperativo ha voluto declinare lo slogan ufficiale “Oggi per il tuo domani” del Comitato Edufin in “Oggi per il nostro domani”, per sottolineare il proprio impegno nel generare valore sociale ed economico diffuso nei territori e a beneficio dell’intera comunità.
Per le BCC, che sono interpreti e si ispirano ai principi di reciprocità, fraternità e attenzione al bene comune propri dell’economia civile, l’educazione finanziaria può contribuire a creare comunità forti, responsabili e solidali.
Le scelte di ciascuno non restano mai isolate: risparmiare in modo consapevole significa sostenere la stabilità economica della propria famiglia, ma anche creare, nel contempo, una società più resiliente. E scegliere di investire in modo etico e sostenibile, vuol dire sostenere imprese che rispettano l’ambiente.
In quest’ottica, è stata redatta una Guida, i cui contenuti sono tratti dal percorso “Finanza Epica!” della Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio – ETS e dal libro “Cosa c’entra l’economia con la felicità” realizzato da Federcasse e edito da Ecra – Edizioni del Credito Cooperativo, per conoscere i principi base dell’economia civile e gli strumenti economici e finanziari per fare scelte individuali consapevoli e responsabili per il futuro e il benessere dell’intera comunità.
Inoltre, sono sempre più numerose le iniziative promosse dalle Banche di Credito Cooperativo non solo in questo mese di novembre ma durante tutto l’anno. Alcune di esse sono state inserite sul sito www.quellocheconta.gov.it).
Di seguito riportiamo, a titolo di esempio, alcune iniziative delle BCC toscane. L’elenco delle attività non è esaustivo ed è in costante aggiornamento.
La Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo il 28 ottobre all'IIS Buonarroti-Fossombroni di Arezzo, con Marco Marcocci della Fondazione Tertio Millennio ETS, ha presentato due moduli di “Finanza Epica” dedicati al risparmio e all'economia circolare.
L'iniziativa è stata inserita nel Calendario Edufin di Gruppo BCC Iccrea e ne è stata data notizia sul sito della rivista “AziendaBanca” (leggi qui) e sul sito e sulla piattaforma al servizio del Terzo settore “Vita” (leggi qui).
Il Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino promuove le “Pillole di Finanza Epica!" organizzate dal Gruppo BCC Iccrea, in collaborazione con la Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS: è possibile partecipare a più appuntamenti, della durata di 30 minuti, in cui vengono proposti approfondimenti volti a promuovere un modello economico più equo, inclusivo e accessibile, nonché a favorire una gestione del denaro improntata a maggiore consapevolezza e responsabilità. Le dirette Instagram si tengono il 13 e il 27 novembre sul canale ufficiale del Gruppo BCC Iccrea.
La Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana Credito Cooperativo porta l’educazione finanziaria nelle scuole. In questo mese di novembre - mese dell’educazione finanziaria - sono due gli appuntamenti con la terza lezione 2025 del format digitale “Alla scoperta della banca”: il 6 novembre all’Istituto comprensivo di Gallicano, in Garfagnana, e il 10 novembre a Camaiore, in Versilia. Queste lezioni di educazione al risparmio per i più piccoli sono state condotte dal giornalista Fabrizio Diolaiuti e hanno visto la proiezione di alcuni video BVLG di educazione finanziaria che hanno accompagnato la spiegazione agli alunni.
La Banca del Valdarno Credito Cooperativo nel corso del 2025 ha realizzato un progetto di educazione finanziaria agli Istituti Scolastici Valdarnesi. Quest’anno hanno aderito i “Licei Giovanni da San Giovanni”. Un percorso realizzato in collaborazione con la Cooperativa LeGO e che, oltre a trasmettere agli studenti una maggiore consapevolezza in ambito bancario e finanziario, ha approfondito alcuni aspetti legati al mondo del lavoro e del fare impresa. Le lezioni hanno affrontato argomenti utili per la vita quotidiana, favorendo la conoscenza degli strumenti di pagamento, del mutuo o del prestito, e informando gli studenti anche riguardo alla specificità del Credito Cooperativo con l’intento di soffermarsi sui valori della cooperazione e della cultura della collaborazione, della solidarietà e della sostenibilità. Nell’ambito del progetto, i giovani hanno potuto confrontarsi con l’esperienza di una importante impresa valdarnese, come la Zucchetti Centro Sistemi, grazie alla partecipazione del suo fondatore e presidente Fabrizio Bernini.
La Federazione Toscana BCC e “TOSCANA 2030”
Sempre in tema di educazione finanziaria, mirata in particolare sull’impresa cooperativa, la Federazione Toscana BCC conferma l’adesione a “Verso Toscana 2030 – Giovani Cooperatori Crescono”, progetto finalizzato alla diffusione e valorizzazione degli ideali e dei valori della cooperazione, anche di credito, nelle scuole primarie di primo e secondo grado e nelle Università. Gli studenti, attraverso la simulazione di un’impresa cooperativa e con il supporto del tutor cooperativo, realizzano laboratori per sviluppare e praticare competenze e conoscenze.
Il precedente progetto “Verso Toscana 2030 – l’Impresa Cooperativa Simulata, Scuola di sostenibilità economica e sociale” ha coinvolto13 scuole, 680 studenti, 12 cooperative, 19 educatori/tutor, 8 BCC. I partecipanti nell’anno scolastico 2024/25 hanno realizzato 20 progetti “ICS” (imprese cooperative simulate) e 13 percorsi sperimentali.
Leggi qui l’articolo sull’edizione precedente di “Toscana 2030”