Firenze - Dopo il successo dell’edizione 2022/23, è appena partito il nuovo percorso che eredita metodi e finalità dell’esperienza precedente, arricchendosi di una nuova parola chiave: sostenibilità.
L’iniziativa è promossa dalla Federazione Toscana con il contributo di Fon.Coop, il fondo per la formazione continua nelle imprese cooperative. Gli allievi - giovani risorse delle banche con alto potenziale di crescita – seguono un percorso finalizzato all’accrescimento professionale e allo sviluppo di idee innovative utili al miglioramento dei processi di lavoro e delle linee di business della banca. Una formazione di alto profilo, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti anche una visione di insieme sul contesto del Credito Cooperativo e sul ruolo di banca locale, oltre a permettere un confronto con il panorama esterno di vari settori, per poi sviluppare progetti legati alla propria realtà bancaria e al proprio territorio. Questo è possibile con un metodo che coniuga momenti teorici, esercitazioni pratiche e attività di team work.
Il programma propone webinar che offrono una panoramica sullo scenario economico e sociodemografico in Toscana, su temi specifici come la sostenibilità, la creatività, la comunicazione, fino a incursioni nel campo delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale.
L’Accademia del Credito Cooperativo Toscano è condotta da docenti dell’Università di Firenze e si avvale di contributi significativi della Camera di Commercio di Firenze, nonché del Polimoda.