“La cooperazione non passa mai di moda. Privilegiare scelte di acquisto consapevoli e sostenibili, evitando consumi eccessivi”.
In occasione della Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, il Credito Cooperativo partecipa attivamente all’iniziativa “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2.
Federcasse e i sindacati di categoria – Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Ugl Credito e Uilca – hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta per promuovere al meglio l’iniziativa presso le BCC. Per Federcasse, la dichiarazione è stata firmata dal Vicepresidente di Federcasse e presidente della delegazione sindacale, Matteo Spanò.
L’edizione 2025 di “M’illumino di meno”, che si svolgerà per la prima volta nell’arco di una intera settimana, dal 16 al 21 febbraio, sarà dedicata alla lotta contro lo spreco energetico nel settore della moda veloce o usa e getta, noto come “fast fashion”.
“La cooperazione non passa mai di moda” è il tema di questa edizione, che intende sottolineare il ruolo fondamentale della cooperazione – commenta Matteo Spanò – capace di resistere nel tempo mantenendo intanto il proprio valore, quale modello di impresa dinamico e sostenibile. Un modello di impresa bancaria mutualistica che mette al centro le persone, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo integralmente sostenibile dei territori, agendo come motore di sviluppo durevole, responsabile e geneticamente intergenerazionale”.
“Le Banche di Credito Cooperativo, le Casse Rurali e le Casse Raiffeisen – continua Spanò – contribuiscono da sempre alla salvaguardia dei territori, promuovendo la lotta contro lo spreco energetico e incentivando l’uso di fonti rinnovabili ed ecosostenibili attraverso soluzioni green. Oltre il 90% dell’energia consumata dalle nostre cooperative bancarie è generata da fonti rinnovabili. La crescita economica del territorio, strettamente correlata a una speciale attenzione alla sostenibilità ambientale e alla coesione sociale, rappresenta da sempre uno degli obiettivi principali delle Banche di Credito Cooperativo”.
“L’invito, pertanto, è quello di contrastare il consumo eccessivo di abbigliamento usa-e-getta, privilegiando scelte di acquisto consapevoli e sostenibili – ha aggiunto Spanò – attraverso l’utilizzo di fonti alternative ed ecosostenibili, che rispettino l’ambiente e i territori, e che promuovano modelli di lavoro che garantiscano dignità e tutela a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori”.
Federcasse e le Segreterie nazionali delle Organizzazioni sindacali invitano in particolare le lavoratrici e i lavoratori del Credito Cooperativo, insieme alle loro famiglie, a partecipare attivamente, come portatori di interesse delle comunità di riferimento, nella ferma convinzione che ‘la cooperazione non passa mai di moda’ anche nella sua specifica contrattazione collettiva, che contribuisce assieme alle buone prassi sociali e di consumo ad un lungimirante e consapevole sviluppo economico dei territori, dell’ambiente, della vita e del lavoro.”
Di seguito i link alle iniziative promosse dalle BCC toscane per "M’illumino di meno - Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili":